Bath - Templecombe Storia: La Somerset and Dorset Joint Railway venne costruita nel 1862 tra la Dorset Central Railway e la Somerset Central Railway. Inizialmente si credeva che questo collegamento attraverso il paese tra il canale di Bristol e la Manica avrebbe attirato ingenti quantità di traffico. Tuttavia, quando i volumi previsti non si concretizzarono, fu deciso di prolungarne il percorso in modo che passasse a nord da Evercreech Junction a Bath, convergendo nella Midland Railway. Poiché i finanziamenti non erano sufficienti per scavare un tunnel sotterraneo, questo prolungamento doveva passare sulle colline di Mendip, creando però notevoli problemi dal punto di vista progettuale. Tuttavia, si decise ugulmente di avviare la costruzione e, alla fine, la linea passò attraverso i bacini carboniferi del Somerset garantendo così traffico supplementare. Questi sviluppi portarono nel 1875 al trasferimento della linea a compagnie ferroviarie di maggiori dimensioni e importanza. Il passaggio sulle colline di Mendip rappresentava uno dei percorsi più difficili attraverso il paese. Per i macchinisti, percorrere questa linea costituiva una sfida di grande fascino e personalità. Una volta lasciata Radstock, i treni diretti a sud dovevano affrontare 12 chilometri di salite ininterrotte, la maggior parte delle quali raggiungeva una pendenza del 2% prima di giungere alla sommità. Viaggiare verso nord non era più semplice, poiché da Evercreech Junction la pendenza del 2% era costante. Nel 1948, poco dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, le ferrovie vennero statalizzate e la linea passò sotto il controllo della regione meridionale di British Railways. Il traffico passeggeri raggiunse il culmine a metà degli anni cinquanta, periodo in cui molti treni giungevano da luoghi come Birmingham e Wolverhampton, mentre il Pines Express proveniva addirittura da Manchester. Il declino iniziò nel 1958 quando una parte della linea venne trasferita alla regione occidentale di British Railways. Il percorso tra Bath e Templecombe venne subito declassato con il ritiro di molti servizi interregionali. L'ultimo servizio Pines Express percorse questo itinerario nel 1962; dopo tale data passò da Oxford, evitando completamente la Somerset & Dorset Railway. Questa data segnò inoltre la fine di tutti i servizi lungo la linea ad eccezione di quelli locali, poco prima che se ne delineasse la possibile chiusura. Nei suoi ultimi giorni, molti treni speciali percorsero l'intera rete di linee e molti appassionati vennero in visita da tutto il paese per renderle omaggio. Periodo storico: Lo scenario è ambientato nel 1955, il periodo più florido della linea, e offre una realistica combinazione di passeggeri e merci per rappresentare le variegate attività che si svolgevano in quel periodo. |